Ebbene sì, pare che puntare sulle vendite on line via e-commerce sia una delle nuove sfide delle aziende vitivinicole italiane. Difatti, in Italia dal 2010 ad oggi, si registra un incremento di vendite a doppia cifra pari a 13,3 miliardi di euro (Fonte Netcomm, 2014).

E sebbene a registrare tale crescita, siano principalmente i settori dell’editoria, dell’informatica, dell’abbigliamento e dell’elettronica di consumo anche il comparto Food&Wine fa registrare un tasso di crescita del 30% annuo.

(Fonte: Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano).

Un incremento che, però, risulta ancora lontano dai numeri fatti registrare dagli altri settori. Vediamo le motivazioni principali:

  • tempi e costi di trasporto su gomma notevolmente più alti per i beni alimentari rispetto ai beni durevoli a causa della tipica conformazione del territorio italiano;
  • aspetto emozionale all’acquisto del vino che via web manca;
  • difficoltà burocratiche e rischi di spedizione.

Sul fronte opposto, però, troviamo vantaggi molto forti che hanno portato alcune aziende vinicole italiane a scommetter sull’e commerce.

Di contro tuttavia, esistono anche elementi fruttuosi che hanno portato alcune aziende pioniere a scommettere sull’e-commerce, riportando ottimi risultati.

Il canale digitale, infatti, affiancato alla classica GDO, all’HORECA o, più in generale al tradizionale retail, promette di accrescere la reputazione in rete e amplificare la brand awareness ( conoscenza del brand da parte dei consumatori).

E se a questo aggiungiamo anche che il “nomadismo” dei consumatori odierni, il loro essere sempre in movimento unito alle nuove tecnologie disponibili su telefonini e tablet, richiederà sempre più una presenza dei brand in rete, ci si rende conto come l’e-commerce, sia un opportunità da non sottovalutare.

Se poi sia meglio affidarsi agli store multibrand esistenti (es.ccccc) o gestire interamente il processo di vendita attraverso il proprio sito web aziendale o integrare entrambi in una logica di “cross branding”, è da vedersi all’interno delle singole strategie di marketing aziendali.

Ma, di certo, vi è la certezza che puntare sulle vendite on line con l’e-commerce anche per il settore “Food&Wine” è una sfida da vincere, arrivando ad eguagliare la penetrazione delle vendite on line dei Paesi competitori (Spagna, Francia, Usa e soprattutto, Cina).